Non c’è fede senza libertà (e viceversa): una dimostrazione

“Sei una minaccia alla libertà”, disse l’ateo al cattolico. “Sei una minaccia alla Chiesa” disse il cattolico al liberale. Quante volte abbiamo assistito a...

L’unico rimedio alla cultura dello scarto? Il (mica tanto) ingenuo Realismo.

Nella prima puntata abbiamo parlato del Nominalismo ovvero della “causa” di tanti mali moderni – dall’ideologia gender all’eutanasia, all’eugenetica e al nazismo vero e...

La vendetta dell’entropia

Credo sia capitato un po' a tutti. Entrare in una stanza, una casa che abbiamo tralasciato per lungo tempo e trovarla ricoperta di polvere...

All’improvviso il virus ce l’ha ricordato: la morte esiste. Ora. Ma…

L’allungarsi della vita, la mancanza di guerre e di epidemie, hanno voluto dire, per molti, il dimenticare che sia la morte. Oggi non ce ne...

La vera sfida posta dalla questione omosessuale

Non si esagera troppo se si definisce quella omosessuale come “la” questione del nostro tempo. Il fuoco mediatico che la sta imponendo in modo...

In morte di Eco, padre del relativismo

Il 19 febbraio è morto Umberto Eco, che forse è stato il più grande intellettuale italiano degli ultimi decenni. Come ogni uomo, Eco era...

Fine dell’Occidente? No, fine di ogni dittatura del cervello.

E’ vero, come dice Veneziani, che l’Occidente sta per finire? Secondo Magni no, anzi, l’Occidente è in ottima salute, come dimostrano le masse che...

L’Occidente finisce perché muore il Logos (e il populismo ne è...

Secondo alcuni, l’Occidente deve liberarsi del Logos, ovvero dalle identità, dalla legge naturale e dalla religione. Ma il Logos è proprio l’anima da cui...

Cercasi (veri) amanti dell’eros

L’erotismo è presente in ogni salsa e a tutte le ore, ma – è sempre più evidente – si tratta di un eros senza...

Occhio a certi filosofi che vogliono tornare a Dio…

Il Filosofo non appartiene alla massa. Il Filosofo disprezza la massa ignorante perché lui sa. La massa si lascia affascinare dal momento storico perché...