Le 3 parole (politicamente corrette) che ci tolgono la libertà

Pace, progresso, uguaglianza: ecco le 3 parole - nate nel Cristianesimo e poi capovolte - intorno a cui ruota quella religione mondiale molto laica...

Ci siamo: chi può prenda una spada per dire che 2+2...

“Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro. Spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate” ha...

Il vero femminismo? Nel Medio Evo / 2

Giovanna Jacob conclude la sua analisi mostrando in questa seconda puntata come l’‘emancipazione’ della donna anche nelle belle arti non sia affatto una conquista...

Vincere la morte con la tecnica? No, grazie.

Un’inchiesta ha portato alla ribalta i transumanisti, i quali vogliono risolvere tutti i problemi umani – morte compresa – grazie alla fusione tra uomo...

L’attacco all’inizio e alla fine dell’umano richiede una risposta

Negli ultimi anni la legge Cirinnà e quella sul Testamento Biologico hanno cambiato il volto dell'umano, portando un attacco drammatico alla nostra concezione dell'origine e della fine della vita della persona. Il primo imperativo (anche per la politica) è cancellarle.

Ecco come il 30% dei nostri nonni voleva eliminare un popolo

Solo 70 anni fa l’Italia ha corso un pericolo realissimo: uccisioni di massa, abolizione della famiglia e della proprietà, ateismo di Stato. Ecco quello...

S’avanza un Grande Fratello giustizialista

Non siamo ancora usciti dai disastri giudiziari di Tangentopoli e il nuovo governo prepara un’altra ondata giustizialista. Eppure l’Italia è il paese con più...

E l’uomo si fece animale

Nel ‘68 la parola magica è stata “liberazione”. Ma, da allora, la libertà, lungi dall’essere “liberata”, è ridotta a fare tutto ciò che sta...

Ancora oggi, in molte culture, i bambini vengono usati e buttati...

Ora, non lontano da noi, bambini vengono usati e buttati via senza pietà. Perché, per molte culture pre-cristiane, essi non sono “persone” ma “cose”...

L’eterna dialettica tra Est e Ovest del mondo

Il nuovo romanzo di Stefano Magni, Ryan 1983, è la ‘scusa’ per parlare del conflitto ideale che dall’alba delle civiltà esiste tra Oriente e...