Così un vescovo difese la “sconfitta totale” dell’uomo / 2 –...
Ma la libertà non è l’unico attore sulla scena. In particolare, la Scrittura ci ricorda l’esistenza di tre elementi invisibili e decisivi, come aiuto...
Il 2016, l’anno dell’eclissi della verità
Il XXI secolo sembra proprio essere il tempo dell’eclissi della verità e l’anno appena trascorso segna un punto di svolta in questo senso.
Il Family...
Non capiamo i profughi perché non siamo liberi
Profughi sono arrivati, profughi arriveranno. Forse non l'avete ancora capito, ma non saranno fermati con muri o leggi. Quando la vita è in gioco,...
Ecco perché Marx (il cardinale) non vuole il crocefisso nei luoghi...
In più di 100 anni il marxismo non è riuscito a eliminare la presenza visibile del Cristianesimo nella sfera pubblica. Ora, in Baviera, il...
Infine il Politicamente Corretto è una sfida all’Incarnazione (e il virus...
Se è vero che l’uomo è quell’animale che si interroga sul significato del suo vivere, difficile, anzi impossibile non chiedersi: che senso ha un...
Ecco perché solo la Chiesa tiene insieme gli opposti (avviso agli...
Le divisioni nella Chiesa non sono un problema perché il Cristianesimo consiste proprio nel tenere insieme gli opposti: libertà e obbedienza, egoismo e carità,...
Sorridiamo dell’Inferno perché non siamo liberi
Con l’avvicinarsi di quell’avvenimento imprevedibilmente grande chiamato Pasqua, la cui pretesa è la salvezza totale dell’uomo (fin nella carne), parrebbe naturale prendere in considerazione...
L’attacco all’inizio e alla fine dell’umano richiede una risposta
Negli ultimi anni la legge Cirinnà e quella sul Testamento Biologico hanno cambiato il volto dell'umano, portando un attacco drammatico alla nostra concezione dell'origine e della fine della vita della persona. Il primo imperativo (anche per la politica) è cancellarle.
Perché il mondo vuole convertire la Chiesa sulla famiglia
E’ di qualche giorno fa la notizia che la Segreteria di Stato Vaticana ha voluto fare chiarezza riguardo le dichiarazioni (manipolate) del papa sulle...
Giuda, l’enigma più oscuro della storia umana
Come è possibile lasciare tutto, vivere per anni nel mistero intimo di Gesù e poi tradirlo? Nel suo romanzo ‘Il mio nome è Giuda’,...