L’attacco all’inizio e alla fine dell’umano richiede una risposta
Negli ultimi anni la legge Cirinnà e quella sul Testamento Biologico hanno cambiato il volto dell'umano, portando un attacco drammatico alla nostra concezione dell'origine e della fine della vita della persona. Il primo imperativo (anche per la politica) è cancellarle.
Bergoglio e Ratzinger differenti come Tommaso e Francesco
Ogni cosa che esiste prima non esisteva e ad un certo punto cesserà di esistere. Fra la sua apparizione e la sua sparizione, diviene...
Il piacere è peccato? Nel Cristianesimo di certo no
Una volta il peccato in tutte le sue forme appariva scandaloso (non a caso, “dare scandalo” significa letteralmente esibire in pubblico determinati peccati, in...
La strana teologia del dio sdraiato
Se non c’è più il peccato, ovvero se dio vuole solo andare a braccetto coi miei errori e con la mia infelicità, siamo sicuri...
Islam moderato? No, grazie.
Per definizione ciò che è “moderato” non è appassionante. Noi stiamo dimenticando che i giovani non chiedono semplicemente di essere “moderati” – sia nel...
La vera domanda è dove “non” va la Chiesa
Lecito chiedersi “dove va la Chiesa”. Ma certamente più decisivo per i cattolici è sapere dove essa “non deve andare”: né verso la "divisione"...
Immacolata Concezione, la libertà che non riusciamo a immaginare
Tra tutte le verità della fede cattolica, quella dell’Immacolata Concezione appare veramente la più ostica, la più difficile da comprendere per noi umani viventi...
Perché la legittimazione dell’omosessualità è un pericolo mortale per il Cristianesimo
Nascosta nella pancia del prossimo vertice mondiale sugli abusi che si terrà in Vaticano dal 21 febbraio sta la questione più arroventata del nostro...
Eppure, nel papocchio di Viganò c’è un’evidente e paradossale positività
C’è un che di paradossale nel ‘pasticciaccio brutto’ di mons. Viganò, qualcosa di sorprendente che prende in contropiede sia gli antipatizzanti che i simpatizzanti...
Caro Viganò, la verità non è un’idea, ma carne e sangue
C’è qualcosa che non torna nell’azione di Carlo Maria Viganò. E non è solo il merito delle sue accuse a Francesco o il suo...